
Cari Amici, quest’anno ricorre il 30° Anniversario della Mostra Mercato del Tartufo Modenese, un traguardo importante e significativo che evidenzia il valore dell’iniziativa per la promozione delle produzioni, delle tipicità gastronomiche, delle tradizioni, della cultura e della storia del nostro territorio, attraverso il pregiato
tubero.
Un sentito ringraziamento a chi sostiene e partecipa alla nostra manifestazione, unica nella Provincia di Modena.
Il Sindaco
Maurizio Paladini
Scarica opuscolo


IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA 30a MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO MODENESE
– in aggiornamento –
Scarica opuscolo
30/31 OTTOBRE – 1/5/6 NOVEMBRE 2022
TUTTI I GIORNI dalle 10.00 alle 19.00 – Piazza Teofilo Fontana e Piazza Europa
IL MERCATO DEL TARTUFO E PRODOTTI TIPICI per le vie e per le piazze del Paese
IL MERCATINO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO, HOBBISTI ED ESPOSITORI in Piazza Europa
LE SPECIALITÀ GASTRONOMICHE
proposte da:
CIACCI di MONTEFIORINO – Ciacci al lardo, al tartufo e alla Nutella.
PRO LOCO MONTEFIORINO – Tortelloni e polenta al ragù e tartufo, patatine fritte e salsiccia.
MONTEFIORINO SENZA GLUTINE – Cotechino con fagioli, Tigelle, Torta di patate e Ciambelle dolci.
UNITA’ PASTORALE – Gnocco Fritto con salumi e formaggi misti.
AZIENDA AGRICOLA SAN ROCCO – Le castagne di Fontanaluccia: frittellozzi, castagnaccio, caldarroste.
GRUPPO ALPINI – Vin Brulè.
LE MOSTRE
Via Mazzini – Ingresso capoluogo
SigmART GALLERY Work in progress della porta urbica -elaborati dell’ Istituto Comprensivo Montefiorino – a cura dell’Associazione Rock’s
Nella Rocca Medievale
Sala Consigliare
FUNGHI E TARTUFI Esposizione micologica delle specie
presenti nei boschi del territorio locale
a cura del GRUPPO NATURALISTICO MODENESE
e dell’ASSOCIAZIONE TARTUFAI MODENESI
Sala Gorrieri
MAGIA DELLA MATITA
Disegni di ENZO BARBANTI
MUSEO della REPUBBLICA DI MONTEFIORINO e della RESISTENZA ITALIANA – Apertura straordinaria
LE INIZIATIVE
DOMENICA 30 OTTOBRE
Ore 10.00
APERTURA 30^ FESTA DEL TARTUFO
con la Banda Musicale di Montefiorino
VERNISSAGE PORTA DELLA CITTA’ DEL TARTUFO a cura dell’Associazione Rock’s
Ore 9,00 – Ritrovo – Via Alighieri – UIT
ANDAR PER FUNGHI ED ERBE
Facile e breve cammino ad anello, con esperto Micologico ed Erborista. Informazioni e prenotazioni : GEM Flavio 347 7584385 – l’Erbalonga 349 5288047.
Dalle ore 10.00 per tutto il giorno in Piazza Marconi
SCUOLA DI SCI BOSCOREALE di Piandelagotti
Campo scuola per bambini con percorsi di gimkana e giochi vari con gli sci ai piedi
Scarica opuscolo
Dalle ore 11,00 Animazione Musicale Itinerante
BANDA MUSICALE DI MONTEFIORINO E DI GAGGIO MONTANO (BO), BLUE STARS MAJORETTES E RED DRUMLIN PLANETS DI SAN FELICE S/S con la banda sfilano le ragazze della ginnastica ritmica Sport Evolution
Ore 15,00 Vitriola – Piazzetta del borgo
CANTI ITINERANTI, ROBERTO ZANNI In Concerto.
A cura di Erbalonga in collaborazione con il Circolo San Giuseppe.
Ore 17,00 Rocca -Sala Ermanno Gorrieri
PRESENTAZIONE LIBRO “IL Vino di una volta – Ceratello e a Lago”
Cesare Gaetti Sommelier intervista l’autrice Bocchi Silvana,
a seguire degustazione dei vini locali e buffet a base di prodotti locali.
LUNEDI’ 31 OTTOBRE
Ore 10.00 APERTURA MOSTRA MERCATO
Dalle ore 16.00 Tensostruttura Piazza Europa
HALLOWEEN 4 KIDS Dolcetto scherzetto – TRUCCABIMBI e animazione Musicale a cura dell’Associazione Rockwood
Ore 17.00 – Ritrovo in Piazza Marconi
APERITIVO IN ROSA Camminata per la prevenzione del tumore al seno – ore 18,30 con Aperitivo – quota partecipazione € 10,00, che verrà devoluta alla LILT – prenotazione 3771894441
Ore 19.00 Tensostruttura Piazza Europa
HALLOWEEN PARTY – Aperitivo e Dj Set con DJ Jack Smith & DJ Fabyola
MARTEDI’ 1 NOVEMBRE
CAMMINATA INAUGURALE SULLA VIA BIBULCA
Percorso da Montefiorino a Frassinoro 11,5 km con un dislivello intorno ai 550 m (circa 4 ore) accompagnati da Simone Frignani
Ore 8.15: Ritrovo e registrazione dei partecipanti presso la Rocca di Montefiorino, partenza ore 8.30
Ore 8.30: Partenza a piedi sulla Via Bibulca
Ore 12.30 circa: Arrivo a Frassinoro e visita dell’Abbazia
Ore 13.00: Bus-navetta per Montefiorino, pranzo c/o stand gastronomici
Ore 10.00 Parco della Rocca
GARA DI RICERCA DEL TARTUFO IN RING a cura dell’Associazione Tartufai Modenesi – a seguire premiazioni
Ore 15.00 Rocca di Montefiorino
Incontro LA BIBULCA: UN’ANTICA VIA PER IL VIANDANTE MODERNO
con Simone Frignani esperto di Cammini
Ore 15.00 Ex scuola elementare in Piazza Marconi
ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SPONTANEE, MEDICAMENTI E GOLOSITÀ – Laboratorio per bambini con Francesca Bagatti, erborista – a cura di Erbalonga 349 5288047
Ore 15.00 Parco della Rocca
DIMOSTRAZIONE DI CERCA E CAVATURA DEL TARTUFO a cura dell’Associazione Tartufai Modenesi Parco della Rocca
Dalle ore 15.30 alle 18.00 Piazza Europa
ROCKWOOD STAGE a cura dell’Associazione Rockwood
Ore 15.30 Piazza Europa
VINO d’APPENNINO – 9^ Concorso riservato ai piccoli Produttori Locali – Degustazione degli esperti e Premiazione
SABATO 5 NOVEMBRE
Ore 10.00 APERTURA MOSTRA MERCATOOre 10.30 Rocca medievale – Sala Ermanno Gorrieri
Incontro sui temi: La riserva di biosfera Mab Unesco dell’Appennino Tosco-emiliano e “Cerca e cavatura del tartufo in Italia patrimonio culturale immateriale Unesco”
Intervengono Fausto Giovannelli Presidente del Parco Nazionale Tosco Emiliano – Michele Boscagli Presidente Associazione Nazionale Città del Tartufo – Dr.ssa Antonella Brancadoro Direttrice Associazione Nazionale Città del Tartufo – Dr. Paolo Beretti : Tartufaio – Barbara Lori Assessore regionale alla Montagna
Dalle ore 11.00 ANIMAZIONE ITINERANTE
Ore 16.00 Piazza Europa Monumento ai Caduti : 104 Anniversario della vittoria – Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate : Benedizione e Deposizione corona di alloro ai Caduti di tutte le guerre
Dalle ore 16.00 – Tensostruttura Piazza Europa
ROCK S TRUFFLES DJ set Contest FLOWER OF VINTAGE + SMNRICH – a cura di Associazione Rock’s – Temple Bar
DOMENICA 6 NOVEMBRE
Ore 10.00 APERTURA MOSTRA MERCATO
Dalle ore 10.00 per tutto il giorno in Piazza Marconi
SCUOLA DI SCI BOSCOREALE di Piandelagotti
Campo scuola per bambini con percorsi di gimkana e giochi vari con gli sci ai piedi
Dalle ore 10.00 alle 17.00 Parco S.Giulia di Monchio (Palagano)
APPROCCIO AL TARTUFO giornata alla scoperta delle piante simbionti, dell’Habitat e approccio al tartufo con il proprio (con pranzo presso il Ristorante del Parco) info e prenotazioni entro il 3 novembre al 344 2575727
Ore 11.00 Vie e piazze del paese
Animazione Musicale Itinerante con FANTOMATIK ORCHESTRA – Funk, Rock, Etno, Prog, Jazz, Pop.
Ore 15.30 – Parco Giochi
L’ANGOLO CREATIVO: COLORI E STORIE – Laboratorio
a cura dell’Associazione Ramingo
(in caso di maltempo presso la ex scuola in piazza Marconi)
Ore 16.00 – Piazza Europa
BUONO COME UN PEZZO DI PANE – 21^ edizione – Concorso del pane fatto in casa cotto nel forno a legna come una volta.
A seguire Asta delle Pagnotte a favore di LILT “Casa Luce e Sorriso” di Casola
Presentazione : a cura di PLUTO & C.
TRENINO IN TOUR per le vie del Paese nei giorni 30-31 Ottobre 1-5-6 Novembre.
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO per raggiungere agevolmente il Capoluogo è previsto un servizio gratuito di Navetta con partenza dai parcheggi segnalati e arrivo all’ingresso del Paese in prossimità dell’Oratorio degli Zerbini.
Il programma e gli aggiornamenti
Scarica opuscolo
————————————————————————
Fuori programma ma organizzata sul territorio
Iniziativa di Ideanatura:
Domenica 30 ottobre. Montefiorino-Palagano
Con Nuovi Occhi…dell’archeologia industriale
Un mini viaggio alla scoperta del lavoro dal XIX al XXI secolo alla confluenza di Dragone e Dolo.
Ritrovo ore 14.30 in località Ponte Dolo, Rientro previsto ore 17.30.
Euro 10 a partecipante, euro 5 bambini.
Iniziativa a prenotazione al 3392943736 o info@ideanatura.net
30-31 Ottobre
1-5-6 Novembre 2022
Informazioni
U.I.T. Tel. 0536/962727

La zona di produzione e confezionamento del Tartufo Valli Dolo e Dragone è rappresentata esclusivamente dal territorio dei comuni Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano (provincia di Modena), come evidenzia l’immagine, corrispondente alle valli solcate dai due torrenti che danno loro il nome.
